Associazione M42

Menu
  • Home
  • L'Associazione
    • Dove siamo
    • Il Direttivo
    • La sede
  • L'osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • L'Associazione
    • Dove siamo
    • Il Direttivo
    • La sede
  • L'osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Photo gallery /
  • Foto astronomiche /
  • Comete /
  • Cometa C/2011 L4 Pan-STARRS

Cometa C/2011 L4 Pan-STARRS

La Cometa C/2011 L4 Pan-STARRS è stata scoperta il 6 giugno 2011, nel corso di un programma di ricerca di asteroidi, denominato Pan-STARRS, da cui prende il nome. Il telescopio che l'ha individuata è un Ritchey-Chrétien da 1,8 metri di diametro, situato sulla cima del vulcano Haleakalā, sull'isola di Maui nell'arcipelago delle Hawaii. Si stima che il periodo orbitale della cometa sia di 110.000 anni, il tempo che le occorrerà per ritornare dalle nostre parti. E' la prima volta che si trova a transitare nel sistema solare interno, arriva probabilmente dalla remota nube di Oort, nube formata da numerosissimi corpi ghiacciati, che circonda il nostro Sistema Solare a circa un anno luce dal Sole. La cometa è divenuta visibile ad occhio nudo nel febbraio 2013, quando ha raggiunto circa la sesta magnitudine, il 5 marzo è transitata alla minima distanza dalla Terra a circa 1,09 UA, poi si è allontanata rapidamente nel sistema solare esterno perdendo progressivamente luminosità.

  •  Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Sky-Watcher HEQ5 - DeepSkyStacker, Adobe Photoshop CS5 Photoshop CS5, PixInsight LE - 25x25" - Germignaga, Varese, Italia
  •  Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Sky-Watcher HEQ5 - DeepSkyStacker, Adobe Photoshop CS5 Photoshop CS5, PixInsight LE - 19x25" - Germignaga, Varese, Italia
  •  Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Sky-Watcher HEQ5 - Adobe Photoshop CS5 Photoshop CS5 - 8x15" - Germignaga, Varese, Italia
  •  Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Sky-Watcher HEQ5 - Adobe Photoshop CS5 Photoshop CS5 - 7x20" - Germignaga, Varese, Italia
  •  Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Sky-Watcher HEQ5 - Adobe Photoshop CS5 Photoshop CS5 - 1x1 - Germignaga, Varese, Italia
  •  Marco Favuzzi
    Tecnosky 80-560 ED Carbon - Canon EOS 60Da - 1 posa
  • Marco Favuzzi
    Tecnosky 80-560 ED Carbon - Canon EOS 60Da - Sky-Watcher NEQ6 - Pose: 39 - Data: 15 marzo 2013

Foto Comete

  • Cometa C/2011 L4 Pan-STARRS
  • Cometa C/2012 S1 Ison
  • Cometa C/2013 R1 Lovejoy
  • Cometa C/2014 Q2 Lovejoy
  • Indietro
Condividi

Informativa privacy  |  Cookie

Mail: info@assm42.it  -  Mobile: +39.348.1598599

 

Sito web ospitato da NextMove.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2019 Associazione M42