Associazione M42

Menu
  • Home
  • L'Associazione
    • Dove siamo
    • Il Direttivo
    • La sede
  • L'osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • L'Associazione
    • Dove siamo
    • Il Direttivo
    • La sede
  • L'osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Ricerca /
  • Asteroidi /
  • Asteroide 2019 AQ3

Asteroide 2019 AQ3

Osservato dal Palomar Mountain-ZTF (Zwicky Transient Facility) il 04/01/2019, viene inserito nella pagina del NEOCP con designazione provvisoria, ZTF029a, una magnitudine provvisoria di V18.5 moto di 2.86"/min e P.A.355.

AQ3 2019 è un NEOCP molto interessante per il suo genere, ha un periodo orbitale inferiore ai 6 mesi, è uno degli asteroidi con semiasse maggiore (a 0.58) e afelio (Q 0.77) con i valori più piccoli conosciuti fino ad ora. Si stima che possa misurare 1,4 chilometri di diametro. L'asteroide è di tipo Atira essendo la sua orbita interna all'orbita terrestre ed è confinata quasi interamente all'interno dell'orbita di Venere, questi oggetti sono conosciuti anche come Apohele o Interior-Heart objects. Poichè questi oggetti rimangono relativamente vicini al Sole la loro scoperta risulta estremamente difficile. Tra i circa 800.000 asteroidi conosciuti, solo 20 sono di Tipo Atira. Questa osservazione sembra confermare l'ipotesi che tra l'orbita di Venere e il Sole potrebbero esserci numerosi asteroidi, diversamente da quanto si pensa generalmente.

Animazione

Orbite

Come sempre le difficoltà non mancano mai, la principale il vento presente con raffiche forti e la posizione dell'oggetto che a inizio riprese era +26° alle 18h45m ora locale. Ho dovuto scartate diverse immagini, ma alla fine sono riuscito ad inviare le misure necessarie. All'uscita della circolare (vedi dettaglio sopra)  è stata grande la soddisfazione nel vedermi accanto a grossi calibri, ma più bello è che su 5 osservatori, 3 sono Italiani. smile

Dati Minor Planet Center

Observer: Giorgio Baj

Condividi

Informativa privacy  |  Cookie

Mail: info@assm42.it  -  Mobile: +39.348.1598599

 

Sito web ospitato da NextMove.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2019 Associazione M42