Associazione M42

Menu
  • Home
  • L'Associazione
    • Dove siamo
    • Il Direttivo
    • La sede
  • L'osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • L'Associazione
    • Dove siamo
    • Il Direttivo
    • La sede
  • L'osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Photo gallery /
  • Foto astronomiche /
  • Nebulose

Nebulose

Il nome nebulosa deriva dal latino nebula (nuvola). I primi astronomi indicarono col nome nebulose tutti gli oggetti che non fossero stelle, pianeti o comete, ovvero tutti quelle sorgenti luminose dall'aspetto diffuso. In seguito grazie agli studi di Edwin Hubble, ci accorse che in realtà alcune di queste formazioni erano galassie esterne, come la Nebulosa di Andromeda. Le nebulose sono insiemi di polveri, idrogeno e plasma, si possono distinguere in due grandi categorie: oscure o luminose, queste ultime sono nubi di gas illuminate generalmente da stelle di recente formazione.

Le nebulose possono formarsi a causa del collasso gravitazionale dei gas dispersi nello spazio, a loro volta questi gas collassando sotto il loro peso danno vita a nuove stelle. Altre nebulose, sono il risultato della morte di stelle di grande massa che esplodendo si trasformano in supernove, il materiale espulso da vita a nebulose come quella del Granchio, osservata e registrata in Cina nel 1054, in cui si può notare al centro una stella di neutroni residuo collassato della stella originaria.

Altra tipologia di nebulose si creano dalla morte di una stella di bassa massa come il nostro Sole, che al termine della sua vita si espande diventando una gigante rossa, le enormi pulsazioni del gas in espansione provocano l'espulsione dell'atmosfera della stella nello spazio circostante, dando vita così ad una nebulosa planetaria, la stella originaria una volta raffreddatasi diventa una nana bianca.

 

Foto Nebulose

  • Nebulosa IC59 e IC63
  • Nebulosa IC405
  • Nebulosa IC410 e NGC1893
  • Nebulosa IC434 and B33
  • Nebulosa IC443
  • Nebulosa IC1318
  • Nebulosa IC1396 and VDB142
  • Nebulosa IC1805
  • Nebulosa IC1848
  • Nebulosa IC5070
  • Nebulosa IC5146
  • Nebulosa LDN673 e LDN684
  • Nebulosa LDN1235
  • Nebulosa M1
  • Nebulosa M16
  • Nebulosa M20
  • Nebulosa M27
  • Nebulosa M42
  • Nebulosa M57
  • Nebulosa M76
  • Nebulosa M78
  • Nebulosa NGC281
  • Nebulosa NGC1499
  • Nebulosa NGC2237
  • Nebulosa NGC2264
  • Nebulosa NGC6888
  • Nebulosa NGC6960
  • Nebulosa NGC6979
  • Nebulosa NGC 6992 e 6995
  • Nebulosa NGC7000
  • Nebulosa NGC7023
  • Nebulosa SH2-155
  • Nebulosa VDB152
  • Indietro
Condividi

Informativa privacy  |  Cookie

Mail: info@assm42.it  -  Mobile: +39.348.1598599

 

Sito web ospitato da Host.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2021 Associazione M42