Associazione M42

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Photo gallery /
  • Foto astronomiche /
  • Nebulose /
  • Nebulosa IC405

Nebulosa IC 405

IC 405 - Nebulosa - Costellazione dell'Auriga

IC 405 è una nebulosa a emissione, situata nella costellazione dell'Auriga. All'osservazione visuale appare sfuggente, ma risulta evidente in fotografie a lunga posa. Dista da noi, circa 1630 anni luce, e nelle immagini che la ritraggono si osserva nella sua direzione una stella azzurra, nota come AE Aurigae, che ionizza i suoi gas conferendole il tipico colore rosso, invece il colore azzurro è dato dalla riflessione della luce della stella sulle polveri oscure della nebulosa. AE Aurigae è una stella variabile, e fa parte delle enigmatiche stelle fuggitive, denominate così per essere nate nella Nebulosa di Orione circa 3 milioni di anni fa, e fuggite dalla nebulosa madre per disperdersi nella Via Lattea. In realtà dai dati ottenuti dal satellite Hipparcos, si teorizza che circa 2,6 milioni di anni fa queste stelle, cosiddette fuggitive, siano state espulse dalla nebulosa originaria da un'intensa energia gravitazionale provocata dalla probabile esplosione di una supernova.

  • Andrea Pistocchini
    Takahashi FSQ-85ED - ZWO 1600MM Pro - NEQ6 PRO - Photoshop CS6, PixInsight 1.8 - Montegrino Valtravaglia, Lombardia, Italia
  • Andrea Pistocchini
    Tecnosky Apo triplet 80/480 - Canon 450D Modded - Skywatcher NEQ6 PRO - PixInsight 1.8, Photoshop CS6 - 37x300"- Germignaga, Varese, Italia
  • Alessandro Merga
    Sky-Watcher Quattro 10 f/4 Carbon fiber - Canon EOS 450D Baader - Sky-Watcher NEQ6 - Adobe Photoshop C6 - 30x420" - ISO800 - Viggiù, Varese, Italia
  • Marco Favuzzi
    TecnoSky APO 130/900 - Canon EOS 60Da - Telescope Design - Hungary G53F - PixInsight - 5x1200" - Caravate, Varese, Italia
  • Antonio Giudici
    Pentax 75SDHF - Canon EOS60DA - Sky-Watcher NEQ6 - PixInsight - 12x600" - Robarello, Varese, VA, Italia

Foto Nebulose

  • Nebulosa IC59 e IC63
  • Nebulosa IC405
  • Nebulosa IC410 e NGC1893
  • Nebulosa IC434 and B33
  • Nebulosa IC443
  • Nebulosa IC1318
  • Nebulosa IC1396 and VDB142
  • Nebulosa IC1805
  • Nebulosa IC1848
  • Nebulosa IC5070
  • Nebulosa IC5146
  • Nebulosa LDN673 e LDN684
  • Nebulosa LDN1622_1621 VDB62
  • Nebulosa LDN1235
  • Nebulosa M1
  • Nebulosa M16
  • Nebulosa M20
  • Nebulosa M27
  • Nebulosa M42
  • Nebulosa M57
  • Nebulosa M76
  • Nebulosa M78
  • Nebulosa NGC281
  • Nebulosa NGC1499
  • Nebulosa NGC2237
  • Nebulosa NGC2264
  • Nebulosa NGC6888
  • Nebulosa NGC6960
  • Nebulosa NGC6979
  • Nebulosa NGC 6992 e 6995
  • Nebulosa NGC7000
  • Nebulosa NGC7023
  • Nebulosa NGC7635
  • Nebulosa SH2-155
  • Nebulosa VDB152
  • Indietro

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

info@assm42.it 
+39 3481598599 
Informativa privacy e Cookie
Sito web ospitato da Host.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2023 Associazione Astronomica M42