Associazione M42

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Photo gallery /
  • Foto astronomiche /
  • Nebulose /
  • Nebulosa M16

Nebulosa M16

M16 - Nebulosa e ammasso aperto - Costellazione del Serpente

M16 conosciuta anche come NGC 6611 o Nebulosa Aquila è localizzata nella costellazione del Serpente, ad una distanza di 5700 anni luce da noi, fu scoperta nel 1745 da Charles Messier. M16 è una nebulosa a emissione costituita da idrogeno ionizzato, in essa vi è un giovane ammasso aperto di stelle con un'età che varia tra i 2 e i 3 milioni di anni, composto da numerose supergiganti blu molto calde e luminose. La nebulosa è famosa per ospitare delle colonne gigantesche di gas oscuri conosciuti come i "Pilastri della Creazione", creati dall'azione del vento stellare delle stelle giganti dell'ammasso aperto centrale.

  • Giorgio Baj
    Planewave 20" (0.51m) CDK Corrected Dall-Kirkham Astrograph - FLI Proline 16803 - Paramount PME - PixInsight - Maxim DL - 24x600" - iTelescope , Siding Spring - Australia - MPC Q62, Australia
  • Andrea Pistocchini
    Tecnosky Apo triplet 80/480 - Canon 450D Modded - Skywatcher NEQ6 PRO - PixInsight, Photoshop - 47x180" - Germignaga, Varese, Italia
  • Giorgio Baj
    Takahashi FS-128 - Alta U8300 - 10Micron GM2000 QCI - PixInsight, Maxim DL - 7x1200"
  • Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Skywatcher NEQ6 PRO - PixInsight, Photoshop - 19x180" - Germignaga, Varese, Italia
  • Giorgio Baj
    Takahashi FS-128 - Alta U8300 - 10Micron GM2000 QCI - PixInsight, Maxim DL - 11 ore
  • Alessandro Merga
    Heyford Saturn 150/750 f/5 - Canon EOS 450D - Sky-Watcher NEQ6 - PixInsight, Photoshop - 13x600" - Viggiù, Varese, Italia

Foto Nebulose

  • Nebulosa IC59 e IC63
  • Nebulosa IC405
  • Nebulosa IC410 e NGC1893
  • Nebulosa IC434 and B33
  • Nebulosa IC443
  • Nebulosa IC1318
  • Nebulosa IC1396 and VDB142
  • Nebulosa IC1805
  • Nebulosa IC1848
  • Nebulosa IC5070
  • Nebulosa IC5146
  • Nebulosa LDN673 e LDN684
  • Nebulosa LDN1622_1621 VDB62
  • Nebulosa LDN1235
  • Nebulosa M1
  • Nebulosa M16
  • Nebulosa M20
  • Nebulosa M27
  • Nebulosa M42
  • Nebulosa M57
  • Nebulosa M76
  • Nebulosa M78
  • Nebulosa NGC281
  • Nebulosa NGC1499
  • Nebulosa NGC2237
  • Nebulosa NGC2264
  • Nebulosa NGC6888
  • Nebulosa NGC6960
  • Nebulosa NGC6979
  • Nebulosa NGC 6992 e 6995
  • Nebulosa NGC7000
  • Nebulosa NGC7023
  • Nebulosa NGC7635
  • Nebulosa SH2-155
  • Nebulosa VDB152
  • Indietro

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

info@assm42.it 
+39 3481598599 
Informativa privacy e Cookie
Sito web ospitato da Host.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2023 Associazione Astronomica M42