M16 - Nebulosa e ammasso aperto - Costellazione del Serpente
M16 conosciuta anche come NGC 6611 o Nebulosa Aquila è localizzata nella costellazione del Serpente, ad una distanza di 5700 anni luce da noi, fu scoperta nel 1745 da Charles Messier. M16 è una nebulosa a emissione costituita da idrogeno ionizzato, in essa vi è un giovane ammasso aperto di stelle con un'età che varia tra i 2 e i 3 milioni di anni, composto da numerose supergiganti blu molto calde e luminose. La nebulosa è famosa per ospitare delle colonne gigantesche di gas oscuri conosciuti come i "Pilastri della Creazione", creati dall'azione del vento stellare delle stelle giganti dell'ammasso aperto centrale.