Associazione M42

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Photo gallery /
  • Foto astronomiche /
  • Nebulose /
  • Nebulosa M76

Nebulosa M76

M76 - Nebulosa farfalla - Costellazione del Perseo

M76 o NGC650/651 è una nebulosa planetaria conosciuta anche col nome di Nebulosa farfalla visibile nella costellazione del Perseo. La nebulosa è di difficile individuazione a causa della sua bassa luminosità e dall'assenza di stelle luminose di riferimento nelle sue vicinanze.
Fu scoperta il 5 settembre 1780 da Pierre Méchain, e riscoperta in maniera indipendente il 21 ottobre 1780 da Charles Messier che la inserì nel suo catalogo. William Herschel la descrisse come due oggetti separati e questo portò il New General Catalogue a catalogarla con due sigle diverse NGC650/651. La sua distanza da noi non è ben definita le stime variano dai 1700 e i 5000 anni luce con un diametro stimato in 1 anno luce. Data la sua declinazione molto settentrionale M76 si presenta circumpolare in gran parte dell'emisfero boreale, il periodo migliore per la sua osservazione va da settembre a febbraio.

  • Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Skywatcher NEQ6 PRO - PixInsight - 28x300" - Germignaga, Varese, Italia

Foto Nebulose

  • Nebulosa NGC2264
  • Nebulosa NGC6888
  • Nebulosa NGC6960
  • Nebulosa NGC6979
  • Nebulosa NGC 6992 e 6995
  • Nebulosa NGC7000
  • Nebulosa NGC7023
  • Nebulosa NGC7635
  • Nebulosa SH2-155
  • Nebulosa VDB152
  • Indietro
  • Nebulosa IC59 e IC63
  • Nebulosa IC405
  • Nebulosa IC410 e NGC1893
  • Nebulosa IC434 and B33
  • Nebulosa IC443
  • Nebulosa IC1318
  • Nebulosa IC1396 and VDB142
  • Nebulosa IC1805
  • Nebulosa IC5070
  • Nebulosa IC1848
  • Nebulosa IC5146
  • Nebulosa LDN673 e LDN684
  • Nebulosa LDN1235
  • Nebulosa LDN1622_1621 VDB62
  • Nebulosa M1
  • Nebulosa M16
  • Nebulosa M20
  • Nebulosa M27
  • Nebulosa M42
  • Nebulosa M57
  • Nebulosa M76
  • Nebulosa M78
  • Nebulosa NGC281
  • Nebulosa NGC1499
  • Nebulosa NGC2237

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

info@assm42.it 
+39 3481598599 
Informativa privacy e Cookie
Sito web ospitato da Host.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2023 Associazione Astronomica M42