M76 - Nebulosa farfalla - Costellazione del Perseo
M76 o NGC650/651 è una nebulosa planetaria conosciuta anche col nome di Nebulosa farfalla visibile nella costellazione del Perseo. La nebulosa è di difficile individuazione a causa della sua bassa luminosità e dall'assenza di stelle luminose di riferimento nelle sue vicinanze.
Fu scoperta il 5 settembre 1780 da Pierre Méchain, e riscoperta in maniera indipendente il 21 ottobre 1780 da Charles Messier che la inserì nel suo catalogo. William Herschel la descrisse come due oggetti separati e questo portò il New General Catalogue a catalogarla con due sigle diverse NGC650/651. La sua distanza da noi non è ben definita le stime variano dai 1700 e i 5000 anni luce con un diametro stimato in 1 anno luce. Data la sua declinazione molto settentrionale M76 si presenta circumpolare in gran parte dell'emisfero boreale, il periodo migliore per la sua osservazione va da settembre a febbraio.