Associazione M42

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Photo gallery /
  • Foto astronomiche /
  • Nebulose /
  • Nebulosa M78

Nebulosa M78

M78 - Nebulosa a riflessione - Costellazione di Orione

M78 o NGC2068 è una nebulosa a riflessione osservabile nella costellazione di Orione, è la più brillante nebulosa diffusa visibile nel cielo, essa fa parte del complesso di Orione una grande nuvola di gas e polveri che comprende numerose nebulose tra cui M42 e M43. All'interno di M78 vi è un'intensa formazione stellare, oggetto di studio di molti centri di ricerca astronomica. E'individuabile a circa 3° a est e 1/2° grado a nord della stella Mintaka, una delle tre stelle della cintura di Orione.
Dista da noi circa 1600 anni luce e si estende nello spazio per circa 5 anni luce. Fu scoperta da Pierre Méchain nel 1780, ed inserita da Charles Messier nel suo catalogo il 17 dicembre dello stesso anno.
Data la sua posizione equatoriale è osservabile da entrambi gli emisferi, il periodo migliore per la sua osservazione, dall'emisfero boreale, è tra novembre e aprile.

  • Antonio Giudici
    TecnoSky 130APOTRIPLET - Canon EOS60DA - RAINBOWASTRO RST400 - Photoshop, PixInsight - 17x300"- Robarello, Varese, VA, Italia
  • Andrea Pistocchini
    Tecnosky Apo triplet 80/480 - Canon 450D Modded - Skywatcher NEQ6 PRO - Photoshop, PixInsight - 30x300" - Germignaga, Varese, Italia
  • Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Sky-Watcher HEQ5 - DeepSkyStacker, Photoshop, PixInsight - 28x300" - Germignaga, Varese, Italia

Foto Nebulose

  • Nebulosa NGC2264
  • Nebulosa NGC6888
  • Nebulosa NGC6960
  • Nebulosa NGC6979
  • Nebulosa NGC 6992 e 6995
  • Nebulosa NGC7000
  • Nebulosa NGC7023
  • Nebulosa NGC7635
  • Nebulosa SH2-155
  • Nebulosa VDB152
  • Indietro
  • Nebulosa IC59 e IC63
  • Nebulosa IC405
  • Nebulosa IC410 e NGC1893
  • Nebulosa IC434 and B33
  • Nebulosa IC443
  • Nebulosa IC1318
  • Nebulosa IC1396 and VDB142
  • Nebulosa IC1805
  • Nebulosa IC5070
  • Nebulosa IC1848
  • Nebulosa IC5146
  • Nebulosa LDN673 e LDN684
  • Nebulosa LDN1235
  • Nebulosa LDN1622_1621 VDB62
  • Nebulosa M1
  • Nebulosa M16
  • Nebulosa M20
  • Nebulosa M27
  • Nebulosa M42
  • Nebulosa M57
  • Nebulosa M76
  • Nebulosa M78
  • Nebulosa NGC281
  • Nebulosa NGC1499
  • Nebulosa NGC2237

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

info@assm42.it 
+39 3481598599 
Informativa privacy e Cookie
Sito web ospitato da Host.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2023 Associazione Astronomica M42