Associazione M42

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Photo gallery /
  • Foto astronomiche /
  • Nebulose /
  • Nebulosa M42

Nebulosa M42

M42 - Nebulosa di Orione - Costellazione di Orione

M42 o NGC1976 conosciuta anche come Nebulosa di Orione è una delle più brillanti nebulose del cielo notturno, visibile a occhio nudo è rintracciabile nella parte meridionale della Costellazione da cui prende il nome, posta al centro della spada di Orione.
M42 dista da noi circa 1300 anni luce e si espande nello spazio per circa 22 anni luce. All'interno della nebulosa, vi è un'intensa attività di gas per la maggior parte idrogeno ionizzato e polveri, a questi fenomeni viene posta grande attenzione da parte degli studiosi, infatti le più recenti osservazioni hanno individuato all'interno della nebulosa, centinaia di stelle in vari stadi di sviluppo, con più di 150 dischi protoplanetari, condizione primaria per la formazione di nuovi sistemi planetari.
Inglobato nella nebulosa si può notare un ammasso aperto molto giovane di circa 30.000 anni, conosciuto con il nome di "Trapezio", dove le stelle di recente formazione appaiono circondate da polveri che denoterebbero la formazione di nuovi sistemi planetari. L'asterismo fu osservato il 4 febbraio del 1617 da Galileo Galilei, che non notò la nebulosa che lo circonda a causa del campo visivo ristretto del suo telescopio.
M42 è uno degli oggetti più fotografato dagli astrofili e la sua luminosa bellezza ha fatto sì che la nostra Associazione ne prendesse il nome. Fu scoperta da Nicholas-Claude Fabri de Peiresc verso la fine del 1610 e successivamente, nel 1611, venne individuata in modo indipendente dal gesuita astronomo Johann Baptist Cysatus che la paragonò ad una cometa, Charles Messier la inserì nel suo catalogo il 4 marzo del 1769. Solo nel 1789 William Herschel ne intuì la vera natura descrivendola come "una nebbia di fuoco informe, il materiale caotico di soli futuri".
La costellazione è visibile in entrambi gli emisferi, il periodo migliore per la sua osservazione dall'emisfero boreale va da novembre a marzo.

  • Maurizio Bosetti
    GSO RC8 Carbon Tecnosky - Canon EOS 450D Mod - Celestron CGEM - Adobe Photoshop C6 - 1x30" ISO800 - 1x30" ISO800 - 6x300" ISO800 - 2022 - St.Barthelemy - Aosta
  • Antonio Giudici
    TecnoSky 130Apotriplet - Magzero MZ-8PRO Color - Rainbowastro RST400 - PixInsight 1.7 - 20x300" - Robarello, Varese, VA, Italia
  • Giorgio Baj
    Astrografo RC-GSO Carbon Fiber 8" deluxe - EQ6 - Canon 60Da - 43x30" - Osservatorio Monteviasco - Varese - Italia
  • Andrea Pistocchini
    Tecnosky Apo triplet 80/480 - Canon 450D Modded - Skywatcher NEQ6 PRO - PixInsight, Photoshop - 24x300" - Germignaga, Varese, Italia
  • Marco Favuzzi
    Tecnosky 80-560 ED Carbon - Canon EOS 60Da - GTD Gemini Telescope Design - Hungary G53F - PixInsight, Paint Shop, MaxIm DL, BackyardEOS - Caravate, Varese, Italia
  • Alessandro Merga
    Sky-Watcher Quattro 10 f/4 Carbon fiber - Canon EOS 450D Baader - Sky-Watcher NEQ6 - Adobe Photoshop C6 - 1x10" ISO400 - 1x30" ISO800 - 1x60" ISO800 - 8x420" ISO 800 0C - Viggiù, Varese, Italia
  • Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Skywatcher NEQ6 PRO - 21x300" - Germignaga, Varese, Italia
  • Marco Favuzzi
    TecnoSky APO 130/900 - Canon EOS 60Da - Sky-Watcher NEQ6 - PixInsight - 15x600"
  • Marco Favuzzi
    TecnoSky APO 130/900 - Canon EOS 60Da - Sky-Watcher NEQ6 - PixInsight - 15x600"
  • Alessandro Merga
    Heyford Saturn 150/750 f/5 - Canon EOS 450D - Sky-Watcher NEQ6 - PixInsight, Photoshop - 12x780" - Viggiù, Varese, Italia
  • Giorgio Baj
    Takahashi FS-128 - Alta U8300 - 10Micron GM2000 QCI - PixInsight, Maxim DL - 3.7 ore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto Nebulose

  • Nebulosa NGC2264
  • Nebulosa NGC6888
  • Nebulosa NGC6960
  • Nebulosa NGC6979
  • Nebulosa NGC 6992 e 6995
  • Nebulosa NGC7000
  • Nebulosa NGC7023
  • Nebulosa NGC7635
  • Nebulosa SH2-155
  • Nebulosa VDB152
  • Indietro
  • Nebulosa IC59 e IC63
  • Nebulosa IC405
  • Nebulosa IC410 e NGC1893
  • Nebulosa IC434 and B33
  • Nebulosa IC443
  • Nebulosa IC1318
  • Nebulosa IC1396 and VDB142
  • Nebulosa IC1805
  • Nebulosa IC5070
  • Nebulosa IC1848
  • Nebulosa IC5146
  • Nebulosa LDN673 e LDN684
  • Nebulosa LDN1235
  • Nebulosa LDN1622_1621 VDB62
  • Nebulosa M1
  • Nebulosa M16
  • Nebulosa M20
  • Nebulosa M27
  • Nebulosa M42
  • Nebulosa M57
  • Nebulosa M76
  • Nebulosa M78
  • Nebulosa NGC281
  • Nebulosa NGC1499
  • Nebulosa NGC2237

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

info@assm42.it 
+39 3481598599 
Informativa privacy e Cookie
Sito web ospitato da Host.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2023 Associazione Astronomica M42