Associazione M42

Menu
  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi

Associazione M42

  • Home
  • Associazione
    • Associazione
    • Direttivo
    • Dove siamo
    • La sede
  • Osservatorio
    • Dove siamo
    • La struttura
    • La strumentazione
    • Il paese
    • La natura
  • Photo gallery
    • Astronomiche
    • Manifestazioni
    • Gnomonica
  • Ricerca
    • Asteroidi
    • Comete
  • Eventi
  • Sei qui:  
  • Home /
  • Photo gallery /
  • Foto astronomiche /
  • Nebulose /
  • Nebulosa M27

Nebulosa M27

M27 - Nebulosa Manubrio - Costellazione della Volpetta

M27 conosciuta anche come Nebulosa Manubrio o NGC6853, è una nebulosa planetaria individuabile nella costellazione della Volpetta, la sua stella centrale è una delle stelle più calde che si conoscano, una nana bianca con la fotosfera con una temperatura di 85.000 gradi, probabilmente è quel che rimane dell'esplosione di una supernova. Dista dal nostro sistema solare circa 1300 anni luce ed ha un'età stimata in circa 10.000 anni. Fu scoperta il 12 luglio del 1764 da Charles Messier, ed è stata la prima nebulosa planetaria ad essere individuata.
M27 è facilmente rintracciabile a circa 3 gradi a nord della stella γ Sagittae. Osservabile da entrambi gli emisferi terrestri, il periodo migliore per la sua osservazione dall'emisfero boreale è tra giugno e novembre.

  • Alessandro Merga
    Sky-Watcher Quattro 10CF - Canon EOS 700D mod. - Sky-Watcher NEQ6 - Photoshop - Astro Pixel Processor - 23×180″(1h 9′) ISO1600 0°C - Viggiù, Varese, Italia - 2022
  • Giorgio Baj
    Takahashi FS-128 - Alta U8300 - 10Micron GM2000 QCI - PixInsight, Maxim DL - 9 ore - 2014
  • Antonio Giudici
    Geoptik Newton 250 f/5 - Canon EOS60DA - Sky-Watcher NEQ6 - PixInsight - 16x300" - Robarello, Varese, VA, Italia - 2013
  • Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - Canon EOS450D - Skywatcher NEQ6 PRO - DeepSkyStacker, Photoshop, PixInsight - 14x240" - Germignaga, Varese, Italia - 2013
  • Marco Favuzzi
    Bresser 203/1000 f/4.9 - Sky-Watcher NEQ6 - PixInsight - 9x600" - 2012
  • Andrea Pistocchini
    Sky-Watcher 200/1000 Black Diamond - NIKON D40 - Sky-Watcher HEQ5 - DeepSkyStacker,Photoshop,PixInsight - 6x60" - Germignaga, Varese, Italia - 2012
  • Alessandro Merga
    Heyford Saturn 150/750 f/5 - Canon EOS 450D - Sky-Watcher NEQ6 - PixInsight, Photoshop - 10x600" - Viggiù, Varese, Italia - 2012
  • Giorgio Baj
    Takahashi FS-128 - Alta U8300 - 10Micron GM2000 QCI - PixInsight, Maxim DL - 11.7 ore - 2011

 

 

 

 

 

Foto Nebulose

  • Nebulosa IC59 e IC63
  • Nebulosa IC405
  • Nebulosa IC410 e NGC1893
  • Nebulosa IC434 and B33
  • Nebulosa IC443
  • Nebulosa IC1318
  • Nebulosa IC1396 and VDB142
  • Nebulosa IC1805
  • Nebulosa IC5070
  • Nebulosa IC1848
  • Nebulosa IC5146
  • Nebulosa LDN673 e LDN684
  • Nebulosa LDN1235
  • Nebulosa LDN1622_1621 VDB62
  • Nebulosa M1
  • Nebulosa M16
  • Nebulosa M20
  • Nebulosa M27
  • Nebulosa M42
  • Nebulosa M57
  • Nebulosa M76
  • Nebulosa M78
  • Nebulosa NGC281
  • Nebulosa NGC1499
  • Nebulosa NGC2237
  • Nebulosa NGC2264
  • Nebulosa NGC6888
  • Nebulosa NGC6960
  • Nebulosa NGC6979
  • Nebulosa NGC 6992 e 6995
  • Nebulosa NGC7000
  • Nebulosa NGC7023
  • Nebulosa SH2-155
  • Nebulosa VDB152
  • Indietro

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

info@assm42.it 
+39 3481598599 
Informativa privacy e Cookie
Sito web ospitato da Host.it e realizzato da Gianluca Kovarich in collaborazione con Maurizio Bosetti

© 2023 Associazione Astronomica M42